L' opzione di acquisto: uno strumento da conoscere
06.09.2024
Un
tipo di operazione immobiliare particolarmente degna di nota è
quella inerente all' opzione di acquisto, una pratica che comporta
notevoli vantaggi per l' investitore e che viene normalmente
utilizzata per compravendite di immobili che richiedono importanti
interventi.
L'opzione di acquisto immobiliare è un contratto
che offre a una parte (il beneficiario o opzionista)
il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare un immobile a un prezzo
concordato entro un certo periodo di tempo. Il venditore, chiamato
concedente, si impegna a riservare la vendita
dell'immobile esclusivamente al beneficiario, non potendo venderlo
ad altri durante il periodo di validità dell'opzione.
Come funziona l'opzione di acquisto
immobiliare?
Accordo tra le parti: Viene stipulato un
contratto in cui:
Il beneficiarioottiene il diritto di acquistare l'immobile a condizioni
prestabilite (prezzo, modalità di pagamento, tempistiche).
Il concedentesi
obbliga a non vendere l'immobile a terzi e a rispettare i termini
dell'opzione se il beneficiario decide di esercitarla.
Durata del contratto: Il diritto di opzione
ha una durata limitata, solitamente concordata tra le parti. Entro
questo termine, il beneficiario deve decidere se esercitare o meno
l'opzione.
Esercizio dell'opzione: Se il beneficiario
decide di esercitare l'opzione, avrà diritto di acquistare
l'immobile alle condizioni già fissate nel contratto. Se non
esercita l'opzione entro il termine, il diritto scade e il
venditore può vendere l'immobile a chiunque altro.
Eventuale corrispettivo: Di norma, il
beneficiario paga un corrispettivo per ottenere
l'opzione, che può essere considerato un "acconto" o una
sorta di indennità per bloccare l'immobile. Se l'opzione non
viene esercitata, il concedente può trattenere tale somma come
compenso per l'impegno preso.
Esempio pratico
Immaginiamo che tu sia interessato a comprare un terreno, ma hai
bisogno di tempo per ottenere una concessione o verificare altre
condizioni. Potresti stipulare un contratto di opzione di
acquisto con il proprietario, concordando un prezzo di
vendita e un termine di tot mesi entro cui puoi decidere se
acquistare l'immobile o meno. In questo periodo, il proprietario non
può vendere il terreno a nessun altro.
Vantaggi dell'opzione di acquisto
Per il beneficiario:Flessibilità. Hai tempo per valutare l'acquisto o ottenere finanziamenti.
Prezzo bloccato:
Il prezzo dell'immobile in trattativa rimane fissato durante la durata
dell'opzione a prescindere da qualsiasi eventuale variazione del prezzo di mercato.
Per il concedente:
Garanzia di vendita
potenziale: C'è una possibilità concreta di vendita
dell'immobile in futuro.
Corrispettivo: Se previsto, il concedente
riceve un compenso per aver concesso l'opzione.
Normativa in Italia
Il codice civile italiano, nell'articolo 1331,
regola il contratto di opzione. Questo articolo prevede che l'opzione
di acquisto sia un accordo che vincola una parte (il concedente) a
mantenere ferma la sua proposta per un determinato periodo, lasciando
la decisione all'altra parte (il beneficiario).
Particolarmente vantaggiosa è l' opzione immobiliare a titolo
gratuito.
L'opzione immobiliare a titolo gratuito è un
contratto di opzione che permette al beneficiario di sottoscrivere
una proposta per l' acquisto di un immobile senza dover anticipare
alcuna caparra per ottenere tale diritto. In altre parole, il
venditore (concedente) concede all'acquirente potenziale
(beneficiario) il diritto di decidere se acquistare o meno l'immobile
a un prezzo e a condizioni prestabilite, ma il beneficiario non deve
pagare nulla per ottenere questo diritto e anche alla scadenza dei
termini dell' accordo non sarà obbligato a portare a termine l'
acquisto.
Caratteristiche principali dell' opzione a
titolo gratuito
Nessun corrispettivo: A differenza di
un'opzione immobiliare a titolo oneroso, in cui il
beneficiario deve solitamente versare una somma di denaro
(corrispettivo) per avere il diritto di opzione, nell'opzione a
titolo gratuito non è richiesto alcun pagamento.
Impegno del venditore: Il venditore si
impegna a tenere ferma l'offerta di vendita dell'immobile per un
periodo stabilito e a non cederlo a terzi durante questo tempo.
Tuttavia, non riceve alcun compenso per bloccare l'immobile, a
differenza di un'opzione onerosa.
Diritti del beneficiario: Il beneficiario ha
il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare l'immobile. Può
decidere se esercitare o meno l'opzione entro il termine previsto
dal contratto. Questo significa che non sarà comunque obbligato a comprare, nemmeno al verificarsi della condizione per cui viene sottoscritta l' opzione di acquisto.
Durata dell'opzione
Anche in questo caso,
viene stabilito un periodo di tempo entro il quale il beneficiario
deve prendere una decisione. Trascorso tale termine, se l'opzione
non è stata esercitata, il diritto decade e il venditore è libero
di vendere l'immobile a qualcun altro.
Esempio pratico
Immagina che un proprietario di un immobile conceda a te
(beneficiario) un'opzione a titolo gratuito per acquistare l'
immobile. Questo significa che, per un periodo di tot mesi, hai il
diritto di decidere se comprare l'immobile a un prezzo fisso
concordato, senza dover pagare nulla al proprietario per bloccare
l'immobile. Se decidi di non acquistare l'immobile entro quel
termine, l'opzione scade e il proprietario può vendere l'immobile a
terzi.
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi per il
beneficiario: Nessun costo iniziale. Il beneficiario ottiene il diritto di acquistare l'immobile senza
dover versare una caparra.
Flessibilità:
Può valutare l'acquisto senza impegni economici e decidere con
calma se esercitare l'opzione.
Svantaggi per il
concedente:
Nessun corrispettivo:
Il venditore non riceve alcun compenso per riservare l'immobile al
beneficiario durante la durata dell'opzione.
Rischio di mancata vendita: Se il
beneficiario non esercita l'opzione, il venditore avrà perso del
tempo in cui non ha potuto vendere l'immobile a terzi.
Data la situazione di svantaggio per il venditore, è importante
in questo caso convincerlo della bontà e serietà della nostra proposta. Per
esempio gli potremmo suggerire che il suo immobile potrebbe aumentare
enormemente nel suo valore commerciale se si seguono determinati
passaggi, come l' ottenimento di determinate autorizzazioni
finalizzate ad es. a un cambio di destinazione d' uso o al permesso
a edificare, ma che noi come proponenti l' acquisto, data la
situazione al momento incerta preferiamo non esporci finanziariamente
dando acconti. In ogni caso l' opzione di acquisto, includendo
clausole sospensive, non prevede che si possano incassare
anticipatamente le caparre a suggellazione dell' accordo.
Normativa in Italia
Anche l'opzione immobiliare a titolo gratuito è regolata
dall'articolo 1331 del codice civile italiano, che
disciplina il contratto di opzione, senza distinzione tra opzioni
onerose o gratuite. Quindi, il contratto è valido purché sia
stabilito un termine e il beneficiario abbia la facoltà di accettare
o meno la proposta di vendita.
Di norma l'
opzione di acquisto non può essere trascritta nei pubblici registri.
Esistono tuttavia forme contrattualistiche particolari che generano
gli stessi effetti della trascrizione. In questo modo, il
beneficiario dell' opzione sarà doppiamente tutelato fino allo
scadere dei termini di validità dell' accordo.
Vuoi trovare l' operazione che fa al caso tuo? Contattaci
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Impostazioni avanzate
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.